È sempre molto complesso riuscirsi ad orientare in mezzo alle tantissime indicazioni che sono presenti solitamente di un bando per una gara d’appalto, soprattutto se non si è esperti. È infatti molto difficile districarsi in tutta la serie di richieste fatte dagli enti, anche perché spesso sono poste in modo molto tecnico.
Questo vale soprattutto per quel riguarda le garanzie economiche da presentare, che nel caso di piccole imprese di fornitura e servizi, possono essere un bel dilemma. Ecco quindi qualche piccolo suggerimento per quello che riguarda le indicazioni di tipo finanziario richieste nei bandi gare d’appalto.
Garanzie economiche, qualche informazione iniziale
Molto spesso per le piccole imprese è sempre un po’ difficile avvicinarsi alle gare di appalto, poiché resta una materia piuttosto oscura, eppure, molte aziende puntano molto su questo tipo di commissioni, soprattutto oggi con il web grazie a molti siti come per esempio, Appaltitalia che offrono un aiuto per chi vuole informazioni sulle gare d’appalto.
Ogni volta che si presenta l’offerta per partecipare ad una gara d’appalto, è necessario presentare una serie di garanzie che dimostrino l’idoneità della data impresa per quello che riguarda le richieste tecniche e le richieste economiche. Bisogna innanzitutto sapere che glia articoli che disciplinano la richiesta delle garanzie e dei requisiti dagli enti appaltanti per le gare pubbliche di forniture e servizi, sono il 41 e 42. Le garanzie richieste variano da bando in bando ed a seconda della tipologia di servizio richiesto.
Le garanzie economiche sono richieste per dimostrare di avere la capacità finanziaria per quello che riguarda l’attuazione del lavoro e di poter soddisfare l’offerta economica, anche sostenendone i costi in maniera anticipata. In questo modo l’ente potrà avere una rassicurazione per quello che riguarda la solidità economico-finanziaria dell’impresa concorrente.
Quali garanzie sono richieste
Per dimostrare queste capacità è necessario presentare varie documentazioni: si parte dalle dichiarazioni bancarie, fornite da almeno due istituti di credito, che hanno lo scopo di dimostrare che il concorrente può offrire garanzie di correttezza per quello che riguarda gli adempimenti di tipo finanziario; il bilancio, oppure l’estratto di bilancio della propria impresa; infine una dichiarazione che fornisca informazioni sul fatturato globale dell’impresa, alla quale si aggiungono gli importi dei servizi simili offerti negli ultimi tre esercizi.
Ovviamente l’elenco di richieste contenuto negli articoli del codice non è tassativo, ma è soltanto indicativo. L’ente appaltante può infatti utilizzare i criteri citati, oppure richiedere quelli che riterrà più opportuni. Solitamente si consiglia all’ente di ricercare i requisiti che possano aiutare ad attuare un’indagine sulla solidità economica nel minor tempo possibile.
Solitamente la stazione appaltante richiederà per poter facilitare il proprio lavoro almeno uno dei documenti citati già in precedenza, assieme ad una serie di altri documenti individuati a seconda dei casi e sempre in relazione con le finalità della gara (a patto che siano coerenti logicamente con la gara). In ogni caso sarà comunque tenuta a precisare l’oggetto della richiesta.
Soglie per la partecipazione
Sia le richieste delle documentazioni ordinarie, che quelle fatte a seconda della situazione saranno utili all’ente appaltante a porre una soglia di sbarramento: in questo modo è possibile ridurre la partecipazione solo alle imprese che posseggono determinati requisiti finanziari, come può essere per esempio un determinato fatturato, al di sotto del quale una offerta non può essere presa in considerazione.
Come presentare le offerte
I partecipanti alle gare dovranno quindi presentare tutta la documentazione richiesta, in modo che l’ente la possa valutare la loro affidabilità. È necessario ricordare che le dichiarazioni degli istituti bancari dovranno essere presentate direttamente al momento della partecipazione; per quello che riguarda fatturato e bilanci invece, il concorrente dovrà dimostrare il possesso dei requisiti con un’autocertificazione: in caso di aggiudicazione sarà poi necessario esibire tutta la documentazione che dimostri e confermi le autocertificazioni.
Lascia un commento